Visualizzazione post con etichetta Storia II media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia II media. Mostra tutti i post
lunedì 14 aprile 2025
lunedì 7 aprile 2025
martedì 25 marzo 2025
STORIA II – La rivoluzione americana
PARTE PRIMA
Sul sito del museo del Boston Tea Party troverai un testo in inglese.
PARTE SECONDA
When, in the course of human events, it becomes necessary for one people to dissolve the political bands which have connected them with another and to assume among the powers of the earth the separate and equal station to which the laws of nature and of nature's God entitle them, a decent respect to the opinions of mankind requires that they should declare the causes which impel them to the separation.
Quando, nel corso delle vicende umane, diventa necessario per un Popolo sciogliere i legami politici che lo hanno vincolato ad un altro ed assumere il rango eguale e separato al quale le leggi di Natura e la natura di Dio gli danno diritto tra le potenze della Terra, il rispetto del giudizio del genere umano richiede che esso dichiari le ragioni che lo spingono alla separazione.
We hold these truths to be self-evident,
Noi consideriamo le seguenti Verità evidenti di per sé:
- that all men are created equal,
- che tutti gli uomini sono creati eguali,
- that they are endowed by their Creator with certain unalienable rights,
- che essi sono stati dotati di alcuni diritti inalienabili dal loro Creatore,
- that among these are life, liberty and the pursuit of happiness,
- che tra questi diritti ci sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità,
- that to secure these rights, governments are instituted among men, deriving their just powers from the consent of the governed,
- che per assicurare questi diritti sono istituite tra gli uomini delle forme di governo che traggono il loro giusto potere dal consenso di coloro che sono governati,
- that whenever any form of government becomes destructive to these ends, it is the right of the people to alter or to abolish it and to institute new government, laying its foundation on such principles and organizing its powers in such form, as to them shall seem most likely to effect their safety and happiness.
- Che ogniqualvolta una forma di governo diventa distruttiva di queste finalità è diritto del Popolo modificarla o abolirla ed istituire un nuovo governo, posando le sue fondamenta su tali principi ed organizzandone il potere nella forma che pare la migliore per realizzare la propria sicurezza e felicità.
Che cosa significa per te, oggi, che "tutti gli uomini sono creati eguali, che essi sono dotati di alcuni diritti inalienabili dal loro Creatore, che tra questi diritti ci sono la vita, la libertà e il perseguimento della felicità"?
Puoi esprimere le tue idee attraverso un testo, una poesia o un elaborato grafico
domenica 9 marzo 2025
giovedì 13 febbraio 2025
STORIA II – 6 viaggio nel tempo a Versailles
Guarda con attenzione i filmati
Immaginate di gestire un'agenzia di viaggi nel tempo.
Organizzate brevi vacanze nel passato. I vostri clienti si devono mescolare alle persone dell'epoca senza venire scoperte.
State organizzando un breve viaggio: i vostri clienti parteciperanno a una festa organizzata da Re Sole a Versailles.
Dovete preparare un libretto illustrativo, cartaceo o digitale in cui spiegate ai vostri clienti tutto quello che devono sapere:
– Che tipo di vestiti fornirete voi e come vanno indossati
– Dove si svolgerà la festa
– Quali sono le norme di comportamento a cui dovranno attenersi
– A quali stranezze devono essere preparati
Potete approfondire alcuni argomenti su questi pagine:
Igiene e cosmesi a corte
Balli e concerti a Versailles
Parole da usare o da non usare
Infine potete guardale le foto del castello e del parco navigando sul sito ufficiale della reggia
Etichette:
2021 -2022,
II media,
Storia,
Storia II media
domenica 1 dicembre 2024
STORIA II – 2021/2022 – 2 I grandi sovrani del 1500
ENRICO VIII D'INGHILTERRA
ELISABETTA I D'INGHILTERRA
CARLO V D'ASBURGO
FRANCESCO I DI FRANCIA
FILIPPO II DI SPAGNA
CARLO V D'ASBURGO
FRANCESCO I DI FRANCIA
FILIPPO II DI SPAGNA
ATTIVITÀ
1 – A ogni gruppo viene assegnato un sovrano e deve rispondere alle seguenti domande:
Chi era il sovrano? Che cosa ha fatto d'importante?
Che messaggio voleva veicolare questo sovrano con il loro ritratto?
Quali sono i particolari che ti colpiscono maggiormente? Che significato hanno?
2 – Prepara il tuo ritratto da sovrano del 1500 pensa a quale messaggio vuoi dare e disegnati di conseguenza.
giovedì 3 ottobre 2024
STORIA II – La distruzione dell’Impero atzeco
ESERCITAZIONE:
Scegli una delle due opzioni:
A – Sei un ragazzo atzeco della tua età
B – Sei un giovane marinaio spagnolo della tua età appena giunto in Messico
Scrivi una pagina di diario in cui racconti l’arrivo degli europei in Messico, le tue speranze e le tue paure. A seconda della tua scelta cambia il modo in cui vedi e racconti i fatti e anche le tue aspettative in merito.
Per scrivere questo testo devi guardare con attenzione il documentario e utilizzare le informazioni che vi sono inserite.
VALUTAZIONE:
Questa esercitazione verrà valutata con un massimo di 3 punti, così assegnati:
1 - se hai rispettato le indicazioni date
1- se le informazioni del documentario sono state inserite in modo corretto
1 - se il testo è scritto in italiano corretto
domenica 21 maggio 2023
STORIA III – 19 le canzoni del 1968
Alla fine degli anni '60 i giovani iniziano a contestare la società nella quale vivevano. In vari luoghi del mondo le proteste avevano origini e scopi diversi.
Negli USA si protestava contro la guerra in Vietnam
In Cecoslovacchia, come abbiamo visto, si protestava contro il regime imposto dall'URSS
In Francia contro la gestione molto tradizionalista delle università e dei centri di potere.
In generale si chiedeva una maggiore partecipazione di tutte le fasce della popolazione ai processi decisionali e la fine dei conflitti armati e della Guerra Fredda. In Italia si chiedono migliori condizioni di lavoro e maggiori opportunità per le donne, ancora penalizzate dalla nostra legislazione
Non tutte le proteste, però, sono state pacifiche e giustificate dalle circostanze.
Guarda la videolezione:
I desideri di libertà, uguaglianza e pace si riflettono nelle canzoni uscite quell'anno.
Ho scelto per voi alcune canzoni uscite nel 1968, ne dovete analizzare il testo per contestualizzarle nel periodo storico in cui si inseriscono
Mrs. Robinson
Di questa canzone esiste anche una traduzione in italiano
The unknown soldiers
In questa canzone si fa riferimento alla guerra del Vietnam
Revolution
Qui il testo tradotto.
Born to be wild
Think
Qui un breve approfondimento.
All Along the Watchtower
Qui trovi il testo della canzone di Bob Dylan
Anche in Italia nello stesso periodo venivano proposti temi simili.
Noi non ci saremo dei Nomadi (relativa alla paura di una guerra nucleare. L'idea è che un domani l'uomo non ci sarà più perché tutti saranno morti durante la guerra)
Tutti morimmo a stento di Fabrizio de André.
È una canzone molto dura contro la pena di morte, non è piacevole da ascoltare, ma deve far riflettere su cosa provi un condannato a morte. L'inizio riprende una poesia medioevale francese, La ballata degli impiccati che era stata scritta da un poeta condannato a morte e in attesa di esecuzione (il poeta fu poi graziato all'ultimo momento)
COMPITO
Scegli la canzone che più ti ha colpito.
Scegli una parte del testo della canzone, spiega perché ti ha colpito.
Ritieni che esprima qualcosa di ancora attuale? Spiegane il perché.
mercoledì 26 gennaio 2022
STORIA II – 7 L'illuminismo e l'enciclopedia
Leggi con attenzione pag. 202, 203 e l'introduzione all'Enciclopedia, scritta nel '700 da Diderot
Devi ora cercare la presentazione del progetto wikipedia.
Secondo te, ci sono delle somiglianze tra i due progetti? Quali?
Ci sono delle differenze? Quali?
Etichette:
2021 -2022,
II media,
Storia,
Storia II media
venerdì 26 novembre 2021
STORIA II – 4 Galileo Galilei e il metodo scientifico
Leggi con attenzione da pag. 154 a pag.157
Fai l’esercizio 2 a pag. 161
Guarda con attenzione le seguenti immagini:
Spiega in un breve testo per quali motivi le autorità ecclesiastiche si opponevano alle circolazioni delle idee copernicane e perché, secondo te, Galielo fu accusato di eresia. Fai riferimento alle immagini osservate
giovedì 11 novembre 2021
STORIA II – 2021/2022 3 Riforma e controriforma
GRUPPO 1
Siete teologi seguaci di Lutero.
Dovete saper spiegare oralmente:
Chi era Lutero
Quali motivi lo hanno spinto a pubblicare le 95 tesi
Quali sono i principi teologici alla base delle sue posizioni
Quali sono le scelte politiche di Lutero e le sue conseguenze
GRUPPO 2
Siete teologi seguaci di Calvino.
Dovete saper spiegare oralmente:
Chi era Calvino
Quali sono i principi teologici alla base delle sue posizioni
In quali parti d'Europa si diffondono le chiese calviniste
Quali sono le differenze tra le chiese calviniste e le altre chiese protestanti
GRUPPO 3
Siete sostenitori di Enrico VIII d'Inghilterra.
Dovete saper spiegare oralmente:
Chi era Enrico VIII
Perché decide di staccarsi dalla chiesa di Roma
Quali sono le sue decisioni in campo teologico e politico
Quali sono state le conseguenze a livello politico delle sue scelte
GRUPPO 4
Siete teologi del Concilio di Trento.
Dovete saper spiegare oralmente:
Cos'è il concilio di Trento
Quando e perché si è riunito
Quali sono le principali decisioni prese
Quali sono le differenze teologiche tra la chiesa di Roma e le chiese protestanti
Dovete saper spiegare oralmente:
Chi era Enrico VIII
Perché decide di staccarsi dalla chiesa di Roma
Quali sono le sue decisioni in campo teologico e politico
Quali sono state le conseguenze a livello politico delle sue scelte
GRUPPO 4
Siete teologi del Concilio di Trento.
Dovete saper spiegare oralmente:
Cos'è il concilio di Trento
Quando e perché si è riunito
Quali sono le principali decisioni prese
Quali sono le differenze teologiche tra la chiesa di Roma e le chiese protestanti
mercoledì 10 aprile 2019
STORIA II – 12 La restaurazione
Ognuno dei gruppi ha a disposizione un atlante storico e la mappa delle vie di comunicazione, oltre che l’accesso alla rete.
Immaginate di essere mercanti. Dovete portare la vostra merce attraverso uno dei seguenti percorsi:
1 – SALISBURGO / NAPOLI 2 – NIZZA / ROMA 3 – CATANIA / MILANO
4 – TARANTO / PADOVA 5 – 5 GINEVRA - MILANO
Dovete studiare il percorso de vostro viaggio cercando di sfruttare le linee ferroviarie e superando il minor numero di frontiere possibili. Disegnate il percorso su una cartina muta
Dovete verificare quante volte è necessario cambiare valuta. Segnate su un foglio quante e quali valute vi sono necessarie
Immaginate, all’arrivo di scrivere una lettera a casa di almeno 15 righe per raccontare com’è andato il viaggio
SARETE VALUTATI A PARTIRE DA QUESTA TABELLA:
N°
|
CHECKLIST
|
PUNTI
|
1 | Avete disegnato sulla cartina l’itinerario? | |
2 | L’itinerario prevede il minor numero possibile di passaggi di frontiera? | |
3 | Avete preparato una tabella con tutti i cambi di moneta necessari? | |
4 | Avete scritto una lettera di almeno 15 righe con il racconto del viaggio? | |
5 | Sono state rispettate le caratteristiche formali della lettera? | |
6 | Il testo della lettera è scritta in Italiano corretto? | |
7 | Nel testo della lettera sono raccontati almeno due episodi del viaggio? | |
8 | Avete lavorato nel rispetto dell’ opinione dei compagni? |
martedì 2 aprile 2019
lunedì 11 marzo 2019
STORIA II – 10 La Rivoluzione Francese 1 – I momenti fondamentali
Guarda con attenzione il video che trovi qui
Scrivi sul quaderno quali sono i momenti fondamentali della rivoluzione francese.
Guarda con attenzione il video che trovi qui e cerca di individuare le fasi di cui abbiamo parlato in precedenza.
Aiutandoti con questo video:
E con questa linea del tempo:
Prepara sul quaderno una tua linea del tempo, in cui dividi le tappe fondamentali della rivoluzione francese.
Con l'aiuto del libro e delle fotocopie descrivi quali sono gli avvenimenti principali di ciascuno di questi momenti e come cambia la vita dei francesi in ciascuno di quesi periodi.
Scrivi sul quaderno quali sono i momenti fondamentali della rivoluzione francese.
Guarda con attenzione il video che trovi qui e cerca di individuare le fasi di cui abbiamo parlato in precedenza.
Aiutandoti con questo video:
E con questa linea del tempo:
Prepara sul quaderno una tua linea del tempo, in cui dividi le tappe fondamentali della rivoluzione francese.
Con l'aiuto del libro e delle fotocopie descrivi quali sono gli avvenimenti principali di ciascuno di questi momenti e come cambia la vita dei francesi in ciascuno di quesi periodi.
venerdì 11 gennaio 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)