Visualizzazione post con etichetta letteratura I media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura I media. Mostra tutti i post

giovedì 20 febbraio 2025

Letteratura – Paolo e Francesca nella canzone italiana

Venditti - Ci vorrebbe un amico



  Jovanotti - Serenata Rap  
 

Claver Gold, Murubuto e Giuliano Palma - Paolo e Francesca
Clementino - Paolo e Francesca


giovedì 23 maggio 2024

Letteratura I – Ulisse nella canzone italiana



Enrico Ruggeri – Ulisse
Francesco Guccini – Odysseus
Lucio Dalla – Itaca
Francesco Camattini – Itaca



Scegline una e scrivi un testo che risponda alle seguenti domande:
– Perché secondo te l'autore ha voluto utilizzare la figura di Ulisse?
– Quali aspetti della figura di Ulisse lo hanno maggiormente colpito?
– A te, la canzone è piaciuta? Perché?

domenica 13 dicembre 2020

LETTERATURA I – 2020 -2021 - il proemio dell'Iliade

Ecco come doveva suonare l'inizio dell'Iliade.
Nel video le ragazze di un liceo classico lo cantano in greco antico

Ecco invece un'introduzione in italiano

martedì 13 ottobre 2020

2020 -2021 – LETTERATURA I – 2 Gli dei dell'Olimpo

Prima di inoltrarci nella mitologia dell'antica Grecia dobbiamo fare amicizia con i loro dei!

 Ecco un video che ci presenta i 12 dei principali, i "Dodici Olimpi"


Qui invece Luciano De Crescenzo ci racconta qualche mito


A coppie dovrete approfondire una delle dodici divinità:

ZEUS – HERA – EFESTO – ATENA – APOLLO – ARTEMIDE – ARES – AFRODITE  – ERMES – DEMETRA – POSEIDONE – ADE – ESTIA

Per farlo consultate questa pagina di wikipedia

Deve preparare un cartellone con una scheda della propria divinità che riporti i seguenti dati:
NOME ROMANO:
PROTEGGE:
ABITI E OGGETTI:
ANIMALI SACRI:
COM’È NATO:
Dovete preparare un disegno con la vostra divinità, in cui siano presenti gli abiti, gli oggetti e gli animali sacri.

Per favorire il lavoro dividetevi i compiti, ognuno lavorerà su un foglio, l'insieme dei due fogli dovrà contenere tutti i dati

Dovrete poi leggere un brano a vostra scelta (comune per la coppia) sul vostro libro e presentare in classe la divinità di cui vi siete occupati e il riassunto del brano letto.

Sarete poi valutati singolarmente secondo la seguente tabella:

CHECKLIST
PUNTI
1Avete preparato il cartellone rispettando le richieste dell’insegnante?

2Avete completato la scheda in modo corretto?

3Il cartellone è leggibile e privo di errori di ortografia?

4Avete completato il disegno della divinità?

5Nel disegno sono presenti abiti, oggetti e animali sacri della divinità?

6Il disegno è gradevole e facilmente leggibile (la divinità si riconosce)?

7Sai presentare oralmente la tua divinità?

8Sapete riassumere oralmente il brano letto?

9Avete risposto correttamente alle domande dell’insegnante?

10Avete lavorato senza litigare?