Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
venerdì 19 aprile 2024
venerdì 27 gennaio 2023
GEOGRAFIA III – 1 Il sud Africa e l'aphartheid
Nelson Mandela divenne per tutti un simbolo, sia per la lunghissima detenzione subita, sia per essere riuscito poi a guidare in modo pacifico il proprio paese verso la democrazia.
Vi lascio alcuni brevi videolezioni:
Questo invece è il telegiornale italiano del giorno della liberazione di Mandela.
Se hai seguito con attenzione, avrai sentito che si temevano scontri armati dopo la liberazione di Mandela, cosa che invece non è avvenuta.
Il film
racconta come si arrivò a una riunione pacifica tra le due parti della società Sud Africana anche attraverso lo sport. Se clicchi sul titolo del film si apre un link a una pagina che ti dice come puoi vedere il film legalmente (ovviamente a pagamento). È un film di cui ti consiglio la visione.
Non ti assegno compiti aggiuntivi, ma se vedi il film fai sapere cosa ne pensi con un commento su classroom
martedì 23 marzo 2021
GEOGRAFIA – 2020/2021 Crescita demografica in Europa e nel Mondo
Guarda con attenzione il video:
Leggi pag. 190-191-193
Guarda il video sottostante:
lunedì 2 novembre 2020
2020 – 2021 – GEOGRAFIA – 1 L'orogenesi
La terra non è una palla tutta di uno stesso materiale, ma è fatta a strati come una torta di compleanno!
La parte più superficiale, la crosta terrestre, poi non è tutta unita. È fatta a zattere dette ZOLLE O PLACCHE che galleggiano sul mantello
La formazione delle montagne è detta OROGENESI.
Vi lascio anche un video più semplice per il ripasso:
Puoi renderti conto di come funziona da questo semplice esperimento.
Se vuoi, a casa puoi provare a rifarlo!
Chi vuole può provare a filmare il proprio esperimento!
COMPITO
Il nostro paesaggio è dominato dalla rupe della Madonna del Sasso, che è fatta di GRANITO. Come si è formato il granito?
Fai una breve ricerca su internet e prova a spiegarlo con parole tue (ricorda il test della nonna!)
venerdì 24 aprile 2020
GEOGRAFIA III – 7 Il Sud America
Guarda la mia videolezione sul Sud America (non è venuta un gran che bene, ma i concetti base ci sono):
RISPONDI ALLE DOMANDE:
1 – Dove sono posizionati e perché esistono i deserti costieri?
2 – Tra quali stati e a quale altezza si trova il lago Titicaca?
3 – Come si sviluppa l'agricoltura nel territorio andino?
4 – Qual è lo stato più esteso del Sud America e che lingua si parla?
5 – Qual è il dibattito attualmente in corso sull'amazzonia?
6 – Qual è la capitale del Brasile?
7 – Quale dei paesi del sud America ha una più alta percentuale di popolazione di origine italiana?
8 – Dove si trova la Patagonia?
9 – Qual è la capitale del Cile?
10 – Qual è la capitale dell'Argentina?
RISPONDI ALLE DOMANDE:
1 – Dove sono posizionati e perché esistono i deserti costieri?
2 – Tra quali stati e a quale altezza si trova il lago Titicaca?
3 – Come si sviluppa l'agricoltura nel territorio andino?
4 – Qual è lo stato più esteso del Sud America e che lingua si parla?
5 – Qual è il dibattito attualmente in corso sull'amazzonia?
6 – Qual è la capitale del Brasile?
7 – Quale dei paesi del sud America ha una più alta percentuale di popolazione di origine italiana?
8 – Dove si trova la Patagonia?
9 – Qual è la capitale del Cile?
10 – Qual è la capitale dell'Argentina?
sabato 18 aprile 2020
GEOGRAFIA III – 6 Il Centro America
Guarda con attenzione e per intero la mia videolezione sul Centro America:
RISPONDI ALLE DOMANDE:
1 – Quale area del Messico è interessata da un'intensa attività tettonica?
2 – Qual è la caratteristica che Città del Messico ha in comune con le principali città del Sud America?
3 – Quale zona del Messico è principalmente interessata dal turismo e quali sono le principali attrattive?
4 – Dopo aver guardato il video leggi sul libro le pagine intitolate "Cuba: uno scomodo vicino per gli USA" (edizione vecchia pag. 328 e 329) e riassumi brevemente qual è stata la posizione politica di Cuba dal 1959.
5 – Qual è la situazione di Cuba oggi?
sabato 4 aprile 2020
GEOGRAFIA III – 5 GLI STATI UNITI
Guarda innanzi tutto questo video relativo alla situazione socio-economica delle americhe:
Poi guarda la mia videolezione sugli USA:
COMPITO:
Scegli un film o una serie tv ambientata negli U.S.A. che ti piace particolarmente.
Riassumi la trama e spiega perché ti piace.
Identifica l'ambientazione precisa (es. San Francisco / un piccolo paese dell'Oregon / New York)
Spiega quali elementi del dell'ambientazione sono presenti nella storia (es: c'è una scena ambientata alla Statua della Libertà, quindi spiego cosa sia la Statua della Libertà). Se gli elementi sono molti ne scelgo un massimo di 5.
Faccio una breve ricerca sullo stato interno degli USA in cui la vicenda è ambientata (es. Stato di New York)
Organizzo le informazioni in un Power Point o similare.
NOTA BENE: il lavoro può essere svolto a piccoli gruppi di max 3 persone, ma mi dovete avvisare e ognuno dovrà caricare su Classroom una copia del lavoro.
Preparatevi ad esporre brevemente il lavoro oralmente alla classe.
Poi guarda la mia videolezione sugli USA:
COMPITO:
Scegli un film o una serie tv ambientata negli U.S.A. che ti piace particolarmente.
Riassumi la trama e spiega perché ti piace.
Identifica l'ambientazione precisa (es. San Francisco / un piccolo paese dell'Oregon / New York)
Spiega quali elementi del dell'ambientazione sono presenti nella storia (es: c'è una scena ambientata alla Statua della Libertà, quindi spiego cosa sia la Statua della Libertà). Se gli elementi sono molti ne scelgo un massimo di 5.
Faccio una breve ricerca sullo stato interno degli USA in cui la vicenda è ambientata (es. Stato di New York)
Organizzo le informazioni in un Power Point o similare.
NOTA BENE: il lavoro può essere svolto a piccoli gruppi di max 3 persone, ma mi dovete avvisare e ognuno dovrà caricare su Classroom una copia del lavoro.
Preparatevi ad esporre brevemente il lavoro oralmente alla classe.
sabato 28 marzo 2020
GEOGRAFIA III – 2 Le Americhe, introduzione
Guarda la videolezione:
COMPITI
Esegui gli esercizi a pag. 280
Realizza le cartine fisiche delle Americhe prendendole dall'atlantino, pag. 16 e 20 (chi non avesse l'atlantino può usare quelle del libro, pag. 293 e 333) inserendo tutti gli elementi che sono presentati nel video.
Fotografate le cartine e gli esercizi di pag. 280 per inserirli su classroom
APPROFONDIMENTI – FILM CONSIGLIATI
In to the wild (storia vera di un ragazzo che decide di mollare tutto e di andare a vivere in mezzo alla natura)
I diari della motocicletta (storia vera di un viaggio in moto attraverso il sud America)
Mission (film ambientato nel 1700 in una missione in piena Amazzonia)
Balla coi lupi (film ambientato nel 1800, un soldato americano va a vivere con i nativi americani)
Green book (storia vera di un pianista afroamericano che deve andare a suonare nel sud degli USA negli anni '50)
Cerca, nei limiti del possibile, di guardarne almeno uno con la tua famiglia. Poi ne parleremo insieme.
APPROFONDIMENTI – FILM CONSIGLIATI
In to the wild (storia vera di un ragazzo che decide di mollare tutto e di andare a vivere in mezzo alla natura)
I diari della motocicletta (storia vera di un viaggio in moto attraverso il sud America)
Mission (film ambientato nel 1700 in una missione in piena Amazzonia)
Balla coi lupi (film ambientato nel 1800, un soldato americano va a vivere con i nativi americani)
Green book (storia vera di un pianista afroamericano che deve andare a suonare nel sud degli USA negli anni '50)
Cerca, nei limiti del possibile, di guardarne almeno uno con la tua famiglia. Poi ne parleremo insieme.
lunedì 28 gennaio 2019
STORIA II – 6b, i depliant dei ragazzi per il viaggio nel tempo
Secondo le indicazioni ricevute, i ragazzi della IIB e della IIC di San Maurizio hanno preparato i materiali informativi per la loro agenzia di viaggio nel tempo.
Sono stati davvero esaurienti e convincenti!
In particolare le agenzie ricordano di fare attenzione alle norme igieniche del tempo:
A quelle di comportamento:
Sono stati davvero esaurienti e convincenti!
In particolare le agenzie ricordano di fare attenzione alle norme igieniche del tempo:
- ● Per La cura della pelle si usano delle ciprie
- ● Le pomate per pulire e rendere il viso bianco
- ● Saponette profumate
- ● Liquido per i capelli che calma il
bruciore del rasoio - ● Crema di bellezza impedisce di formarsi
le rughe e ripara guasti causati da altri prodotti - ● Dei trucchi che danno in risalto la bianchezza del viso
- ● Per le spalle una pomata di montone
- ● Per profumarsi i capelli, cavalieri e dame usavano essenza di bergamotto
La solennità prevedeva una sorta di comportamento, che regolava precisione ogni momento della giornata. ad esempio; se passavi davanti al letto del re dovevi toglierti il capello mentre gli strascichi dovevano rispettare la lunghezza prevista dall’etichetta, un’altra regola era quella del bacio concesso dal re a tutte le dame che vi erano presentate, se la dama non era titolata non poteva essere baciata.
Vi era un linguaggio particolare fatto da espressioni e frasi crude, che solo la nobiltà era capace di decifrare.
La giornata iniziava col risveglio del re. La prima entrata era riservata ai famigliari: nipoti, figli, il primo medico e il primo chirurgo. Seguiva la grande entrata riservata a uomini che svolgevano il ruolo di grandi ufficiali. l’acqua non veniva utilizzata per i lavaggi perché si teneva che facesse aprire i pori alla pelle.
lunedì 5 novembre 2018
GEOGRAFIA II - 1 Viaggio nella Penisola Iberica
Dovete preparare una presentazione in power point di un viaggio d'istruzione nella Penisola Iberica.
Il viaggio deve avere almeno 3 tappe, ciascuna legata a un argomento studiato nel programma di storia in I o II media.
Dovete scegliere uno dei seguenti argomenti storici come tema conduttore del viaggio:
MUSSULMANI NELLA PENISOLA IBERICA
LA RECONQUISTA
IL MEDIOEVO NELLA PENISOLA IBERICA
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE
LA SPAGNA DEL SECOLO D'ORO
LA SPAGNA DI CARLO V E FILIPPO II
La presentazione deve essere così articolata:
1 – Breve presentazione del viaggio in Italiano e Spagnolo
2 – Cartina della Penisola Iberica che mostri le tappe del viaggio
3 – Breve presentazione di ciascuna tappa con la spiegazione del perché sia stata scelta
4 – Per ciascuna tappa breve presentazione di un monumento particolarmente significativo
5 – Indicazioni pratiche su clima e abbigliamento
6 – Un consiglio su un piatto tipico da assaggiare durante il viaggio
La presentazione deve essere facilmente leggibile e piacevole da guardare
I testi devono essere scritti in modo corretto
Iscriviti a:
Post (Atom)