lunedì 29 aprile 2024
venerdì 19 aprile 2024
lunedì 22 gennaio 2024
STORIA I – I Vichinghi
Fai un breve riassunto di quanto visto, seguendo lo schema:
sabato 7 ottobre 2023
GRAMMATICA I –2 la punteggiatura e la virgola
Correggi l’uso della virgola nelle seguenti frasi.
Le farfalle volano, sui fiori cantano gli uccellini.
Mentre il pesciolino nuota, nell'acquario Fufi si lecca i baffi.
La mamma cuce il papà, sonnecchia in poltrona.
Luca si dondola, sull'altalena Martina pesca.
La neve cade in casa, i bambini guardano fuori.
Il sole splende, nel cielo la lucertola si scalda.
Ilaria colora, con i pennarelli Irene ritaglia.
STORIA I – 2 Che cos'è il medioevo?
In questo video trovi un'anticipazione dei principali argomenti che andremo a studiare quest'anno:
martedì 23 marzo 2021
GEOGRAFIA – 2020/2021 Crescita demografica in Europa e nel Mondo
domenica 13 dicembre 2020
LETTERATURA I – 2020 -2021 - il proemio dell'Iliade
Nel video le ragazze di un liceo classico lo cantano in greco antico
lunedì 2 novembre 2020
2020 – 2021 – GEOGRAFIA – 1 L'orogenesi
La terra non è una palla tutta di uno stesso materiale, ma è fatta a strati come una torta di compleanno!
La parte più superficiale, la crosta terrestre, poi non è tutta unita. È fatta a zattere dette ZOLLE O PLACCHE che galleggiano sul mantello
La formazione delle montagne è detta OROGENESI.
Vi lascio anche un video più semplice per il ripasso:
Puoi renderti conto di come funziona da questo semplice esperimento.
Se vuoi, a casa puoi provare a rifarlo!
Chi vuole può provare a filmare il proprio esperimento!
COMPITO
Il nostro paesaggio è dominato dalla rupe della Madonna del Sasso, che è fatta di GRANITO. Come si è formato il granito?
Fai una breve ricerca su internet e prova a spiegarlo con parole tue (ricorda il test della nonna!)
martedì 13 ottobre 2020
2020 -2021 – LETTERATURA I – 2 Gli dei dell'Olimpo
Prima di inoltrarci nella mitologia dell'antica Grecia dobbiamo fare amicizia con i loro dei!
Ecco un video che ci presenta i 12 dei principali, i "Dodici Olimpi"
Qui invece Luciano De Crescenzo ci racconta qualche mito
A coppie dovrete approfondire una delle dodici divinità:
ZEUS – HERA – EFESTO – ATENA – APOLLO – ARTEMIDE – ARES – AFRODITE – ERMES – DEMETRA – POSEIDONE – ADE – ESTIA
Per farlo consultate questa pagina di wikipedia
N° | CHECKLIST | PUNTI |
1 | Avete preparato il cartellone rispettando le richieste dell’insegnante? | |
2 | Avete completato la scheda in modo corretto? | |
3 | Il cartellone è leggibile e privo di errori di ortografia? | |
4 | Avete completato il disegno della divinità? | |
5 | Nel disegno sono presenti abiti, oggetti e animali sacri della divinità? | |
6 | Il disegno è gradevole e facilmente leggibile (la divinità si riconosce)? | |
7 | Sai presentare oralmente la tua divinità? | |
8 | Sapete riassumere oralmente il brano letto? | |
9 | Avete risposto correttamente alle domande dell’insegnante? | |
10 | Avete lavorato senza litigare? |
giovedì 1 ottobre 2020
2020 – 2021 – ANTOLOGIA I – Il riassunto
Guarda anche questo video
Possiamo dire che il secondo video è il riassunto del primo?
Perché?
Prova a scrivere il riassunto del metodo per fare i riassunti!
Adesso scegli le 5 caratteristiche che un riassunto deve per forza avere!
lunedì 14 settembre 2020
2020-2021 GRAMMATICA I – A cosa serve la grammatica
RISPONDI CON SINCERITÀ ALLE SEGUENTI DOMANDE:
– Come pensi di cavartela in grammatica (molto bene, bene, abbastanza bene, così così, un disastro)?
– Qual è l'aspetto della grammatica che ti dà più difficoltà?
– Perché?
– Qual è l'ultimo argomento di grammatica studiato che ricordi?
– Fai un esempio di verbo all'indicativo (es. io canto)
– Volgi lo stesso verbo al congiuntivo
– Volgi lo stesso verbo al condizionale
– Qual è la differenza a livello di significato?