venerdì 12 gennaio 2024
mercoledì 1 novembre 2023
MITO ED EPICA - Le principali divinità greche e romane
Guarda ora questo video realizzato da una prima media:
Ogni gruppo dovrà realizzare un video simile, dedicato alle divinità assegnate, ma possibilmente più bello di questo!
martedì 19 settembre 2023
LETTERATURA I – Che cos'è un mito
RISPONDI SUL QUADERNO ALLE SEGUENTI DOMANDE:
– Perché sono nati i miti?
– Come hanno risposto i greci alla domanda: "perché ci sono il giorno e la notte"?
– All'inizio cos'erano i miti?
– Di solito chi sono i protagonisti dei miti?
– Quando la parola "mito" ha preso un'accezione peggiorativa?
– Conosci un mito ANTROPOGONICO? Raccontalo brevemente.
giovedì 14 gennaio 2021
domenica 13 dicembre 2020
LETTERATURA I – 2020 -2021 - il proemio dell'Iliade
Nel video le ragazze di un liceo classico lo cantano in greco antico
martedì 13 ottobre 2020
2020 -2021 – LETTERATURA I – 2 Gli dei dell'Olimpo
Prima di inoltrarci nella mitologia dell'antica Grecia dobbiamo fare amicizia con i loro dei!
Ecco un video che ci presenta i 12 dei principali, i "Dodici Olimpi"
Qui invece Luciano De Crescenzo ci racconta qualche mito
A coppie dovrete approfondire una delle dodici divinità:
ZEUS – HERA – EFESTO – ATENA – APOLLO – ARTEMIDE – ARES – AFRODITE – ERMES – DEMETRA – POSEIDONE – ADE – ESTIA
Per farlo consultate questa pagina di wikipedia
N° | CHECKLIST | PUNTI |
1 | Avete preparato il cartellone rispettando le richieste dell’insegnante? | |
2 | Avete completato la scheda in modo corretto? | |
3 | Il cartellone è leggibile e privo di errori di ortografia? | |
4 | Avete completato il disegno della divinità? | |
5 | Nel disegno sono presenti abiti, oggetti e animali sacri della divinità? | |
6 | Il disegno è gradevole e facilmente leggibile (la divinità si riconosce)? | |
7 | Sai presentare oralmente la tua divinità? | |
8 | Sapete riassumere oralmente il brano letto? | |
9 | Avete risposto correttamente alle domande dell’insegnante? | |
10 | Avete lavorato senza litigare? |
giovedì 1 ottobre 2020
2020 – 2021 – ANTOLOGIA I – Il riassunto
Guarda anche questo video
Possiamo dire che il secondo video è il riassunto del primo?
Perché?
Prova a scrivere il riassunto del metodo per fare i riassunti!
Adesso scegli le 5 caratteristiche che un riassunto deve per forza avere!
martedì 31 marzo 2020
LETTERATURA III – 6 Aldo Palazzeschi
Ascoltate come si presentava lui stesso:
Sul libro lo trovata a pag. 304
Da un punto di vista della forma era vicino al futurismo in quanto la sua poesia era molto attenta ai suoni, riprodotti con onomatopee.
Non era però un interventista, non voleva l'entrata in guerra dell'Italia nella I Guerra Mondiale e in seguito non aderì al fascismo.
Nelle sue poesia rimarca l'autonomia del poeta che deve poter scrivere di ciò che vuole.
Le sue poesie sono spesso incentrate sul suono.
A pag. 304 e 305 del libro c'è la poesia Lasciatemi divertire, leggetela, se possibile ad alta voce per sentirne gli effetti sonori.
Ascoltate ora la versione recitata di una poesia che si intitola La fontana malata.
Il poeta descrive una fontana che gocciola e il fastidio che gli dà ascoltarne il suono. Essendo una poesia futurista è dissacrante, ma siete abbastanza grandi per capirlo!
COMPITO – I SUONI DI CASA TUA
Scrivi una poesia futurista che descriva i suoni che si sentono a casa tua.
Non siete ancora poeti riconosciuti, evitate le parolacce e le imprecazioni!
I più coraggiosi possono recitarla e inviarmi l'audio o il video.
Conto sugli attori presenti in classe!
venerdì 6 marzo 2020
Grammatica III – 1 la subordinata dichiarativa propria
RICORDA BENE
Il CHE può introdurre numerose subordinate, introduce una subordinata relativa solo quando può essere sostituito da IL QUALE / LA QUALE / I QUALI /LE QUALI
Ricorda inoltre che per indentificare correttamente una subordinata in forma implicita è meglio svolgerla in forma esplicita.
SUL LIBRO
Questo argomento sul libro è spiegato a pag. 634.
COMPITI
Sul libro svogli gli esercizi al pag. 635
ANALIZZA LE SEGUENTI FRASI:
1 – I CANI CHE MI PIACCIONO DI PIÙ SONO I SAN BERNARDO, MA I MIEI GENITORI NON VOGLIONO CHE NE PRENDA UNO.
2 – VOGLIO ANDARE IN VACANZA IN UN POSTO DOVE CI SIANO SOLO SOLE E MARE E IN CUI NESSUNO MI POSSA DISTURBARE.
3 – NESSUNO SA LA RISPOSTA ALLA DOMANDA CHE IL CONDUTTORE HA FATTO AL CONCORRENTE.
4 – LA DECISIONE PRESA DAI MINISTRI È STATA QUELLA DI CHIUDERE LE SCUOLE FINO AL TERMINE DELL'EMERGENZA SANITARIA, ANCHE SE QUESTO CREA INEVITABILI DISAGI ALLE FAMIGLIE
5 – SPERIAMO DI POTERCI TUTTI RIVEDERE PRESTO A SCUOLA E CHE QUESTO PERIODO NON COMPROMETTA IL VOSTRO RENDIMENTO SCOLASTICO!
COME FARE I COMPITI
Trascrivi le frasi sul quaderno, analizzale come d'abitudine, fotografa il foglio e invialo via mail alla prof.
Entro lunedì metterò in un commento qui sotto la correzione dell'analisi delle frasi.
lunedì 2 marzo 2020
Letteratura III – 2 La pioggia nel pineto
Se non hai il libro, trovi in testo qui.
Leggi il commento:
Sono lodi che celebrano la natura osservata in una vacanza ideale, che inizia a fine primavera nelle colline di Fiesole e termina a settembre sulle coste della Versilia.
Il poeta racconta in versi come avviene la fusione dell’uomo con la natura attraverso il superamento della limitata dimensione umana.
Il poeta e la sua compagna entrano in empatia con la natura e arrivano a condividerne la sua anima segreta: D’Annunzio contempla la metamorfosi delle cose e la sua compagna si trasforma in fiore, pianta, frutto, mentre la pioggia cade.
Sta piovendo e la pioggia altro non è che una manifestazione della natura, che avvolge e riveste tutto.
Attraverso i versi 53-55, il poeta ci fa capire che la metamorfosi è ormai al suo culmine:
noi siam nello spirto
silvestre,
d’arborea vita viventi (vv. 53-55).
Il panismo dannunziano è peculiare, perché tende ad umanizzare la natura.