Visualizzazione post con etichetta geografia II media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia II media. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2019

STORIA II – 6b, i depliant dei ragazzi per il viaggio nel tempo

Secondo le indicazioni ricevute, i ragazzi della IIB e della IIC di San Maurizio hanno preparato i materiali informativi per la loro agenzia di viaggio nel tempo.
Sono stati davvero esaurienti e convincenti!



In particolare le agenzie ricordano di fare attenzione alle norme igieniche del tempo:

  • ●  Per La cura della pelle si usano delle ciprie
  • ●  Le pomate per pulire e rendere il viso bianco
  • ●  Saponette profumate
  • ●  Liquido per i capelli che calma il
    bruciore del rasoio
  • ●  Crema di bellezza impedisce di formarsi
    le rughe e ripara guasti causati da altri prodotti
  • ●  Dei trucchi che danno in risalto la bianchezza del viso
  • ●  Per le spalle una pomata di montone
  • ●  Per profumarsi i capelli, cavalieri e dame usavano essenza di bergamotto

A quelle di comportamento:

La solennità prevedeva una sorta di comportamento, che regolava precisione ogni momento della giornata. ad esempio; se passavi davanti al letto del re dovevi toglierti il capello mentre gli strascichi dovevano rispettare la lunghezza prevista dall’etichetta, un’altra regola era quella del bacio concesso dal re a tutte le dame che vi erano presentate, se la dama non era titolata non poteva essere baciata.

Vi era un linguaggio particolare fatto da espressioni e frasi crude, che solo la nobiltà era capace di decifrare.

La giornata iniziava col risveglio del re. La prima entrata era riservata ai famigliari: nipoti, figli, il primo medico e il primo chirurgo. Seguiva la grande entrata riservata a uomini che svolgevano il ruolo di grandi ufficiali. l’acqua non veniva utilizzata per i lavaggi perché si teneva che facesse aprire i pori alla pelle. 

lunedì 5 novembre 2018

GEOGRAFIA II - 1 Viaggio nella Penisola Iberica


Dovete preparare una presentazione in power point di un viaggio d'istruzione nella Penisola Iberica.

Il viaggio deve avere almeno 3 tappe, ciascuna legata a un argomento studiato nel programma di storia in I o II media.

Dovete scegliere uno dei seguenti argomenti storici come tema conduttore del viaggio:

MUSSULMANI NELLA PENISOLA IBERICA

LA RECONQUISTA

IL MEDIOEVO NELLA PENISOLA IBERICA

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE

LA SPAGNA DEL SECOLO D'ORO

LA SPAGNA DI CARLO V E FILIPPO II

La presentazione deve essere così articolata:

1 – Breve presentazione del viaggio in Italiano e Spagnolo

2 – Cartina della Penisola Iberica che mostri le tappe del viaggio

3 – Breve presentazione di ciascuna tappa con la spiegazione del perché sia stata scelta

4 – Per ciascuna tappa breve presentazione di un monumento particolarmente significativo

5 – Indicazioni pratiche su clima e abbigliamento

6 – Un consiglio su un piatto tipico da assaggiare durante il viaggio

La presentazione deve essere facilmente leggibile e piacevole da guardare

I testi devono essere scritti in modo corretto