domenica 13 dicembre 2020

LETTERATURA I – 2020 -2021 - il proemio dell'Iliade

Ecco come doveva suonare l'inizio dell'Iliade.
Nel video le ragazze di un liceo classico lo cantano in greco antico

Ecco invece un'introduzione in italiano

lunedì 2 novembre 2020

2020 – 2021 – GEOGRAFIA – 1 L'orogenesi

La terra non è una palla tutta di uno stesso materiale, ma è fatta a strati come una torta di compleanno!


 La parte più superficiale, la crosta terrestre, poi non è tutta unita. È fatta a zattere  dette ZOLLE O PLACCHE che galleggiano sul mantello


La formazione delle montagne è detta OROGENESI.

Vi lascio anche un video più semplice per il ripasso:



Puoi renderti conto di come funziona da questo semplice esperimento.

Se vuoi, a casa puoi provare a rifarlo!


Chi vuole può provare a filmare il proprio esperimento!


COMPITO

Il nostro paesaggio è dominato dalla rupe della Madonna del Sasso, che è fatta di GRANITO. Come si è formato il granito?

Fai una breve ricerca su internet e prova a spiegarlo con parole tue (ricorda il test della nonna!)

martedì 13 ottobre 2020

2020 -2021 – LETTERATURA I – 2 Gli dei dell'Olimpo

Prima di inoltrarci nella mitologia dell'antica Grecia dobbiamo fare amicizia con i loro dei!

 Ecco un video che ci presenta i 12 dei principali, i "Dodici Olimpi"


Qui invece Luciano De Crescenzo ci racconta qualche mito


A coppie dovrete approfondire una delle dodici divinità:

ZEUS – HERA – EFESTO – ATENA – APOLLO – ARTEMIDE – ARES – AFRODITE  – ERMES – DEMETRA – POSEIDONE – ADE – ESTIA

Per farlo consultate questa pagina di wikipedia

Deve preparare un cartellone con una scheda della propria divinità che riporti i seguenti dati:
NOME ROMANO:
PROTEGGE:
ABITI E OGGETTI:
ANIMALI SACRI:
COM’È NATO:
Dovete preparare un disegno con la vostra divinità, in cui siano presenti gli abiti, gli oggetti e gli animali sacri.

Per favorire il lavoro dividetevi i compiti, ognuno lavorerà su un foglio, l'insieme dei due fogli dovrà contenere tutti i dati

Dovrete poi leggere un brano a vostra scelta (comune per la coppia) sul vostro libro e presentare in classe la divinità di cui vi siete occupati e il riassunto del brano letto.

Sarete poi valutati singolarmente secondo la seguente tabella:

CHECKLIST
PUNTI
1Avete preparato il cartellone rispettando le richieste dell’insegnante?

2Avete completato la scheda in modo corretto?

3Il cartellone è leggibile e privo di errori di ortografia?

4Avete completato il disegno della divinità?

5Nel disegno sono presenti abiti, oggetti e animali sacri della divinità?

6Il disegno è gradevole e facilmente leggibile (la divinità si riconosce)?

7Sai presentare oralmente la tua divinità?

8Sapete riassumere oralmente il brano letto?

9Avete risposto correttamente alle domande dell’insegnante?

10Avete lavorato senza litigare?

giovedì 1 ottobre 2020

2020 – 2021 – ANTOLOGIA I – Il riassunto

Guarda con attenzione il seguente video

 

Guarda anche questo video


Possiamo dire che il secondo video è il riassunto del primo?

Perché?

Prova a scrivere il riassunto del metodo per fare i riassunti!

Adesso scegli le 5 caratteristiche che un riassunto deve per forza avere!

lunedì 14 settembre 2020

2020-2021 GRAMMATICA I – A cosa serve la grammatica


 RISPONDI CON SINCERITÀ ALLE SEGUENTI DOMANDE:

– Come pensi di cavartela in grammatica (molto bene, bene, abbastanza bene, così così, un disastro)?

– Qual è l'aspetto della grammatica che ti dà più difficoltà?

– Perché?

– Qual è l'ultimo argomento di grammatica studiato che ricordi?

– Fai un esempio di verbo all'indicativo (es. io canto)

– Volgi lo stesso verbo al congiuntivo

– Volgi lo stesso verbo al condizionale

– Qual è la differenza a livello di significato?


sabato 16 maggio 2020

LETTERATURA III – 13 La canzone d'autore in Italia tra gli anni '60 e '70

Terminiamo il percorso sulla poesia Italiana nel '900 con la canzone d'autore.

Dalla metà degli anni '60 nasce in Italia la figura del cantautore, cioè un cantante che è anche autore dei testi.

Caratteristiche dei cantautori italiani:

riallacciarsi alla tradizione poetica sia italiana (sopratutto medioevale) che straniera, che riprendono nei testi.

– attenzione ai problemi dell'attualità, denunciando problematiche sociali esistenti. Sono spesso riflessioni anche sugli eventi dolorosi di quegli anni.

– dare voce agli emarginati e ai perdenti, che sono spesso i protagonisti delle canzoni.

– descrizioni di emozioni intime, con attenzione alla malinconia e alla fragilità (quasi nessuno dei cantautori si proponeva come vincente e di successo).

– in molti casi (sopratutto negli anni '60) la parola ha un peso molto importante e l'arrangiamento musicale è semplice, spesso solo un accompagnamento di chitarra (le canzoni diventano poi più raffinate e alla ricerca nei testi si accompagna una ricerca musicale)

Vi propongo una carrellata di autori, che sono solo alcuni tra i tanti, ciascuno con una canzone.

Fabrizio de André
Lo abbiamo già ascoltato più volte, è sicuramente il più famoso tra i cantautori italiani. 
Vi propongo la canzone Geordie (1966), che riprende un'antica ballata inglese e diventa una critica alla legge applicata senza tener conto delle circostanze.



Lucio Dalla
Vi propongo Piazza Grande (1972), in cui viene data voce a un senza tetto che osserva una piazza di Bologna (la città del cantante)

Edoardo Bennato
Vi propongo Un giorno credi (1973) sulla difficoltà di trovare la propria strada.



Francesco Guccini
Vi propongo Il pensionato (1974) dedicata a un anziano vicino di casa

Pierangelo Bertoli
Vi propongo Eppure soffia (1976) una canzone di denuncia contro l'inquinamento

Angelo Branduardi
Vi propongo Il signore di Beaux (1979) che riprende la leggenda medioevale di un castello francese i cui abitanti sparirono per incanto in una notte.



Francesco de Gregori
Vi propongo Viva l'Italia (1979), una riflessione sull'Italia e i suoi problemi (è stata cantata e riproposta molto anche durante questa emergenza).

Come avrai notato, fino alla fine degli anni '70 non ci sono cantautrici di successo: un altro segnale di come fosse difficoltoso per le donne farsi ascoltare le proprie idee.

COMPITO
1 –Scegli la canzone che più ti ha colpito, spiegane il motivo. Trascrivi e commenta la parte del testo che più ti ha colpito.
2 – Scegli una canzone italiana che secondo te ha un testo particolarmente importante. Segnalamela e motiva la tua scelta.

sabato 9 maggio 2020

STORIA III – 20 la nascita della Repubblica Italiana


Guarda con attenzione la videolezione che ci riassume i fatti e la situazione politica della nascita della Repubblica Italiana:



Leggete poi sul libro le pag. 326, 327, 328 e 329 che parlano della situazione sociale di quegli anni. 
Gli anni immediatamente dopo la guerra, prima del così detto "miracolo economico" sono molto duri per molti italiani. Molti sono costretti a spostarsi per cercare lavoro. 
Osserva con attenzione il manifesto:


COMPITO:

1 –Secondo te a chi si rivolge questo annuncio?

2 –Quali sono i principali motivi per cui un operaio italiano avrebbe dovuto andare a lavorare nelle miniere belghe?

3 –Perché secondo te è evidenziato che il viaggio dura "solo" 18 ore?

4 – Secondo te dal nostro territorio qualcuno avrebbe potuto accettare l'offerta? Motiva la risposta sulla base delle informazioni già in tuo possesso.

5 – Hai mai sentito parlare della tragedia di Marcinelle? Fai una breve ricerca in rete  per capire di cosa si tratta (bastano due righe). In che modo si collega all'annuncio qui riportato?

lunedì 4 maggio 2020

LETTERATURA III – 11 Umberto Saba

Guarda l'introduzione su Umberto Saba (libro di letteratura pag. 322)
Leggi poi la poesia "Trieste" a pag 323 del libro di letteratura (se non hai il libro trovi il testo nella mia videolezione).
Guarda con attenzione la mia videolezione sulla poesia:

COMPITI (ENTRAMBI OBBLIGATORI)

1 – Fai un disegno che illustri la poesia, scrivi sul disegno o in una didascalia a parte quale brano della poesia hai voluto disegnare.

2 – Scrivi una poesia dedicata al paese in cui abiti o a un paese a te molto caro.
Segui le seguenti indicazioni: 
Il nome del paese deve essere il titolo della poesia.
La poesia deve contenere tre strofe così composte:
PRIMA STROFA: la descrizione di qualcosa che fai abitualmente in quel luogo.
SECONDA STROFA: deve contenere una similitudine come quella della poesia di Trieste: "xxx(nome del paese) se piace è come..."
TERZA STROFA: una breve descrizione del perché ami questo luogo.
Puoi utilizzare versi liberi, puoi inserire la rima se lo ritieni.

venerdì 24 aprile 2020

GEOGRAFIA III – 7 Il Sud America

Guarda la mia videolezione sul Sud America (non è venuta un gran che bene, ma i concetti base ci sono):





RISPONDI ALLE DOMANDE:

1 – Dove sono posizionati e perché esistono i deserti costieri?

2 – Tra quali stati e a quale altezza si trova il lago Titicaca?

3 – Come si sviluppa l'agricoltura nel territorio andino?

4 – Qual è lo stato più esteso del Sud America e che lingua si parla?

5 – Qual è il dibattito attualmente in corso sull'amazzonia?

6 – Qual è la capitale del Brasile?

7 – Quale dei paesi del sud America ha una più alta percentuale di popolazione di origine italiana?

8 – Dove si trova la Patagonia?

9 – Qual è la capitale del Cile?

10 – Qual è la capitale dell'Argentina?



martedì 21 aprile 2020

LETTERATURA III – 9 Salvatore Quasimodo parte 2. Uomo del mio tempo

Trovi la poesia "Uomo del mio tempo" sull'antologia a pag.664

Leggila seguendo la mia videolezione:


COMPITO – ANALISI DI UN TESTO POETICO

Scegli una delle due poesie che abbiamo trattato, "Alle fronde dei salici" (pag 756) o "Uomo del mio tempo" (664).

Fanne un analisi scrivendo un testo che comprenda:

– Titolo e autore 

– Quando è stata scritta (breve contesto storico)

– Riassunto della parafrasi (di cosa parla la poesia)

– Cosa vuole comunicare l'autore con questa poesia e come lo fa (come l'aspetto stilistico, le figure retoriche e l'uso dei suoni servano per farci capire ciò che l'autore vuole dirci)

– Quello che a te comunica la poesia ( a cosa ti ha fatto pensare? Considera ciò che stiamo trattando in storia, questa poesia aggiunge qualcosa? Ti ha portato a fare delle riflessioni?)

Puoi scrivere un testo unitario oppure procedere per punti separati, come ritieni che sia meglio.

sabato 18 aprile 2020

GEOGRAFIA III – 6 Il Centro America

Guarda con attenzione e per intero la mia videolezione sul Centro America:


RISPONDI ALLE DOMANDE:

1 – Quale area del Messico è interessata da un'intensa attività tettonica?
2 – Qual è la caratteristica che Città del Messico ha in comune con le principali città del Sud America?
3 – Quale zona del Messico è principalmente interessata dal turismo e quali sono le principali attrattive?
4 – Dopo aver guardato il video leggi sul libro le pagine intitolate "Cuba: uno scomodo vicino per gli USA" (edizione vecchia pag. 328 e 329) e riassumi brevemente qual è stata la posizione politica di Cuba dal 1959.
5 – Qual è la situazione di Cuba oggi?

giovedì 16 aprile 2020

STORIA III – 16 Lo sbarco in Normandia




Il 5 e il 6 giugno del 1944 le truppe Angloamericane sbarcano in Normandia.
Segui per intero la videolezione della prof.ssa Roncati, un'esperta di questo periodo:




Guarda questa breve animazione che riassume i punti fondamentali dello sbarco in Normandia:




Guarda una ricostruzione cinematrografica dello sbarco tratta dal film "Salvate il soldato Ryan":




Il 25 aprile 1945 le truppe angloamericane completano la liberazione d'Italia.
Mussolini viene catturato mentre cercava di raggiungere la Svizzera e viene fucilato.
Il riassunto dei momenti più importanti della liberazione dell'Italia li trovi nella cartina di pag. 269.


COMPITO:
Immagina di essere un cronista al seguito delle truppe americane. Scrivi un articolo per raccontare il giorno dello sbarco.

APPROFONDIMENTI
Film consigliati (rimane il compito di guardarne almeno uno tra tutti quelli che vengono consigliati relativi al 2° conflitto mondiale)
SALVATE IL SOLDATO RYAN un gruppo di soldati americani partecipa allo sbarco in Normandia e deve trovare un soldato disperso (attenzione, ci sono scene forti).
MONUMENTS MAN un gruppo di storici dell'arte cerca le opere d'arte sottratte da Hitler prima che vengano distrutte.

sabato 11 aprile 2020

LETTERATURA 8 – Salvatore Quasimodo

Segui con attenzione e per intero la videolezione introduttiva sul poeta Salvatore Quasimodo (sul libro di letteratura è presentato a pag. 314)

Vi sono nella poesia di Quasimodo due fasi:
PRIMA DELLLA GUERRA: poesie concentrate sulle caratteristiche universali dell'esistenza umana (brevità della vita, le gioie inaspettate e destinate a svanire...)

DOPO LA GUERRA: ragionamento sulla sofferenza e la natura dell'uomo. Riflessione su ciò che è avvenuto, sopratutto in Italia

È anche un poeta di vasta cultura ed è famosa la sua traduzione di antiche poesie greche

Nel 1959 gli viene conferito il Premio Nobel e abbiamo qui il servizio trasmesso dai telegiornali dell'epoca:

Prendi il libro di ANTOLOGIA a pag. 756 e segui con il testo davanti la mia videolezione sella poesia "Alle fronde dei salici":

ATTENZIONE: sono umana anch'io, c'è un errore, "urlo nero" è una SINESTESIA e non una METONIMIA.

COMPITO
Leggi con estrema attenzione la poesia a pag. 756. Esegui l'esercizio 8 a pag 757 aiutandoti con la mia videolezione.

lunedì 6 aprile 2020

STORIA III – 15 La svolta del 1942 e la situazione italiana dal 1943

PARTE PRIMA – IL QUADRO STORICO

Nel 1942 le sorti della guerra mutano.
A novembre i tedeschi e gli italiani vengono sconfitti in Africa.
Sempre a novembre i russi passano al contrattacco e inizia una devastante ritirata in cui morì un terzo dei soldati italiani.
Trovi questa parte sul libro a pag. 259.

il 10 luglio del 1943 gli anglo americani sbarcano in Sicilia
Il re decide di uscire dalla guerra e fa arrestare Mussolini.
L'8 settembre del 1943 viene resa nota la resa agli Alleati, ma le truppe italiane sono ancora al fianco di quelle tedesche in varie parti del mondo. 
I soldati italiani vengono uccisi o presi prigionieri dai tedeschi.
Sul territorio italiano le truppe tedesche si trasformano da alleate in truppe di occupazione.
Trovi questa parte sul libro a pag. 262 a 263.

Guarda ora con attenzione questo video, l'ha preparato una mia amica prof, davvero molto competente e molto chiara guardatelo per intero:



PARTE SECONDA – IL PERIODO TRA IL 1943 E IL 1945 SUL NOSTRO TERRITORIO.

COMPITO
Stila una relazione su quello che è accaduto nel territorio in cui vivi nel periodo tra il 1943 e il 1945 con particolare attenzione al paese in cui vivi.
Organizza le informazioni in un power point o in un documento word.
Non puoi fare copia/incolla dalla rete, devi scrivere da te i testi (attento, mi basta un brevissimo controllo per scoprire un'eventuale copiatura).
Se nonni o parenti anziani hanno dei ricordi di questo periodo utilizzali!
Preparati poi per esporre oralmente il lavoro ai compagni.
NOTA: il lavoro può essere svolto in piccoli gruppi (due, massimo 3 persone). Se scegliete questa opzione avvisatemi. In ogni caso ogni membro del gruppo dovrà caricare una copia del proprio lavoro su classroom.


MATERIALI DA VISIONARE:

Osserva l'atlante delle Stragi Naziste cercando il territorio in cui abiti o in cui passi gran parte del tuo tempo in estate. Trovi il link qui

Osserva le foto dell'Archivio Accendiamo la Memoria, facendo particolare attenzione a quelle scattate vicino al luogo in cui vivi.

Guarda i documentari su episodi dell'occupazione nazista e la resistenza avvenuti nel nostro territorio:

Arona:


Castelletto Ticino:


Integra questi materiali con altri reperibili in rete.

FILM CONSIGLIATI (entro fine aprile cercate di guardare almeno un film tra quelli consigliati, ne consiglierò altri nelle prossime lezioni e ci sono consigli nelle lezioni precedenti):
ROMA CITTÀ APERTA film girato appena dopo la guerra, ma ancora apprezzabilissimo
TUTTI A CASA altro film vecchio ma che spiega cosa accadde in Italia dopo l'8 settembre
LA NOTTE DI SAN LORENZO film ambientato in Toscana durante l'occupazione tedesca
MEDITERRANEO storia di un gruppo di soldati italiani stanziati in un'isola della Grecia

domenica 5 aprile 2020

LETTERATURA III – 7 Giuseppe Ungaretti

Guarda questo video di introduzione a Ungaretti:



Dal momento che Ungaretti ha avuto una vita lunga, abbiamo dei video in cui lui stesso ci spiega la propria esperienza poetica.
Ecco qua Ungaretti che spiega come si è trovato a scrivere poesie in guerra:


Doveva scrivere in breve tempo e con poca carta a disposizione.
Scrive quindi poesie brevi in cui ogni parola abbia grande significato.

Se ti ricordi, abbiamo già letto e commentato una poesia di Ungaretti, Veglia, quando abbiamo trattato la Prima Guerra Mondiale.

Le Poesia di Ungaretti scritte durante la Prima Guerra Mondiale le trovi sull'antologia (non sulla letteratura) da pag. 718 a pag. 720.

Guarda la mia spiegazione della poesia Soldati:


COMPITI (da fare tutti)

Leggi con attenzione le poesie di Ungaretti sull'Antologia da pag. 718 a pag. 720.

Esegui gli esercizi di pag. 721. Ricorda che gli esercizi che non hanno uno spazio specifico vanno eseguiti su un foglio, cartaceo o virtuale e consegnati su Classroom.

Nella poesia Soldati Ungaretti utilizza una sola metafora che, tuttavia, esprime alla perfezione la condizione dei soldati. Scrivi anche tu una breve poesia, composta da una sola metafora che racconti queste tue giornate casalinghe.
Puoi iniziare anche tu come lui:
Si sta come...

sabato 4 aprile 2020

GEOGRAFIA III – 5 GLI STATI UNITI

Guarda innanzi tutto questo video relativo alla situazione socio-economica delle americhe:

Poi guarda la mia videolezione sugli USA:


COMPITO:
Scegli un film o una serie tv ambientata negli U.S.A. che ti piace particolarmente.
Riassumi la trama e spiega perché ti piace.
Identifica l'ambientazione precisa (es. San Francisco / un piccolo paese dell'Oregon / New York)
Spiega quali elementi del dell'ambientazione sono presenti nella storia (es: c'è una scena ambientata alla Statua della Libertà, quindi spiego cosa sia la Statua della Libertà). Se gli elementi sono molti ne scelgo un massimo di 5.
Faccio una breve ricerca sullo stato interno degli USA in cui la vicenda è ambientata (es. Stato di New York)
Organizzo le informazioni in un Power Point o similare.
NOTA BENE: il lavoro può essere svolto a piccoli gruppi di max 3 persone, ma mi dovete avvisare e ognuno dovrà caricare su Classroom una copia del lavoro.
Preparatevi ad esporre brevemente il lavoro oralmente alla classe.

mercoledì 1 aprile 2020

LETTERATURA III – 5b Le giornate futuriste

Ecco alcune delle rappresentazioni delle giornate futuriste dei ragazzi della 3B di San Maurizio. Per ovvi motivi di privacy non posso diffondere il video di un'alunna che ha raccontato la sua giornata futurista con un balletto!
Inoltre non riesco a fare il copia incolla delle poesia. Quindi questa è una selezione molto, molto parziale!

Tommaso B

Ilenia I (ballerina)

Chiara G.

martedì 31 marzo 2020

LETTERATURA III – 6 Aldo Palazzeschi

Aldo Palazzeschi è un poeta e narratore che aderì al futurismo.
Ascoltate come si presentava lui stesso:




Sul libro lo trovata a pag. 304
Da un punto di vista della forma era vicino al futurismo in quanto la sua poesia era molto attenta ai suoni, riprodotti con onomatopee.
Non era però un interventista, non voleva l'entrata in guerra dell'Italia nella I Guerra Mondiale e in seguito non aderì al fascismo.

Nelle sue poesia rimarca l'autonomia del poeta che deve poter scrivere di ciò che vuole.
Le sue poesie sono spesso incentrate sul suono.

A pag. 304 e 305 del libro c'è la poesia Lasciatemi divertire, leggetela, se possibile ad alta voce per sentirne gli effetti sonori.

Ascoltate ora la versione recitata di una poesia che si intitola La fontana malata.
Il poeta descrive una fontana che gocciola e il fastidio che gli dà ascoltarne il suono. Essendo una poesia futurista è dissacrante, ma siete abbastanza grandi per capirlo!





COMPITO – I SUONI DI CASA TUA
Scrivi una poesia futurista che descriva i suoni che si sentono a casa tua.
Non siete ancora poeti riconosciuti, evitate le parolacce e le imprecazioni!
I più coraggiosi possono recitarla e inviarmi l'audio o il video.
Conto sugli attori presenti in classe!

lunedì 30 marzo 2020

STORIA III – 4 Gli Stati Uniti entrano in guerra

Trovi questo argomento sul libro a pag. 257 e 258
Il Giappone, alleato di Germania e Italia, bombardò, il 7 dicembre 1941, la base navale americana di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.


Questo portò gli USA a entrare in guerra a fianco dell'Inghilterra e della Russia contro Germania, Giappone e Italia

Qui trovi la ricostruzione cinematografica del discorso del presidente USA Roosevelt:


Appena entrati in guerra gli USA si concentrarono sul fermare l'espansione del Giappone (sul libro a pag. 258)

Qui trovi un breve servizio che fa il punto sull'attacco a Pearl Harbor e sulle sue conseguenze


Esiste un film ambientato a Pearl Harbor (si intitola proprio così), ma sull'accuratezza storica prevale la narrazione dei sentimenti dei personaggi. Se vuoi, comunque lo puoi guardare (si può noleggiare anche su You tube).

COMPITO
Rispondi alle domande:
1 – Che cosa accadde il 7 dicembre 1941?
2 – Come reagirono gli USA?
3 – Dove si concentra l'azione USA subito dopo l'entrata in guerra?

sabato 28 marzo 2020

GEOGRAFIA III – 2 Le Americhe, introduzione

Guarda la videolezione:


COMPITI
Esegui gli esercizi a pag. 280
Realizza le cartine fisiche delle Americhe prendendole dall'atlantino, pag. 16 e 20 (chi non avesse l'atlantino può usare quelle del libro, pag. 293 e 333) inserendo tutti gli elementi che sono presentati nel video. 
Fotografate le cartine e gli esercizi di pag. 280 per inserirli su classroom

APPROFONDIMENTI – FILM CONSIGLIATI

In to the wild (storia vera di un ragazzo che decide di mollare tutto e di andare a vivere in mezzo alla natura)
I diari della motocicletta (storia vera di un viaggio in moto attraverso il sud America)
Mission (film ambientato nel 1700 in una missione in piena Amazzonia)
Balla coi lupi (film ambientato nel 1800, un soldato americano va a vivere con i nativi americani)
Green book (storia vera di un pianista afroamericano che deve andare a suonare nel sud degli USA negli anni '50)

Cerca, nei limiti del possibile, di guardarne almeno uno con la tua famiglia. Poi ne parleremo insieme.

mercoledì 25 marzo 2020

LETTERATURA III – 4b I ritratti della signorina Felicita

Ecco alcuni dei ritratti della signorina Felicita realizzati dagli alunni della 3B della scuola Secondaria di San Maurizio.








venerdì 20 marzo 2020

STORIA III – 12 L'Italia entra in guerra

L'Italia entra in guerra il 10 giugno 1940.
Qui trovi il discorso di Mussolini sull'entrata in guerra:



L'Italia si aspettava una guerra rapida e vittoriosa, ma le cose non andarono così.
Guarda ora il documentario che racconta il periodo 1939 – primavera 1941 concentrandosi sulla situazione in Italia.



Sul libro trovi questo argomento a pag. 253

COMPITO

1 –Che cosa si intende per "guerra parallela"?

2 – Perché nel documentario si dice che "il fascismo non poteva tirarsi indietro perché aveva una vocazione guerriera" spiegalo basandoti su quello che hai studiato in precedenza.

3 – Il piano di Mussolini di condurre una guerra autonoma riesce? Perché?

domenica 15 marzo 2020

STORIA III – 10 La prima fase della guerra

Facciamo il punto di quanto visto nella lezione precedente con questo breve video:

Ecco uno schema delle primissime fasi della guerra:



Come facilmente si intuisce, nella prima fase del conflitto l'avanzata tedesca sembra inarrestabile (sul libro pag. 249 - 250). 
Così Mussolini il 10 giugno 1940 decide di entrare in guerra (trovate il video con il suo discorso nel post dedicato ai discorsi sulla II guerra mondiale). Mussolini era convinto che Hitler avrebbe vinto in fretta la guerra e l'Italia ne avrebbe tratto grande vantaggio (libro, pag. 251).

Guarda ora il documentario:

Segnate le date presenti nello schema sulla linea del tempo.

COMPITO
Oggi ci troviamo a vivere una situazione particolare, siamo chiusi in casa, ma abbiamo il supporto della tecnologia e dei mezzi di comunicazione. 
Con l'avanzata di Hitler molti ebrei, tra cui la famiglia di Anna Frank, decisero di nascondersi, senza alcun contatto con l'esterno, con solo pochi amici fidati che portavano loro, quando riuscivano, i beni di prima necessità. Inoltre vivevano nel terrore di essere scoperti.
Adesso, forse, sei in grado di immedesimarti meglio in quella situazione, tenendo presente i disagi che comporta la situazione che stiamo vivendo, scrivi le tue considerazioni in merito.

LETTERATURA III – 4 Guido Gozzano, La signorina Felicita

Guardate la videolezione:



COMPITI (DA FARE ENTRAMBI)

1 – Tenendo conto della descrizione che fa il poeta, disegna il ritratto della Signorina Felicita. Per ispiranti, guarda alcuni quadri fiamminghi:






Considera però che Felicità vive tra ottocento e novecento, acconciatura e abiti devono essere quelli di quel periodo.

2 – "Le rose che non colsi"
L'amore tra il poeta e Felicita non si è mai realizzato, è rimasto "una rosa non colta", cioè un'occasione non realizzata.
A te è mai capitato di perdere un'occasione e di averci ripensato in seguito? Racconta la tua esperienza esprimendo i sentimenti che provi a riguardo.

venerdì 13 marzo 2020

Storia III – 9 Lo scoppio della II Guerra Mondiale

Guardate questa breve videolezione sullo scoppio della II Guerra Mondiale


PILLOLA DI SPIEGAZIONE – L'ITALIA E L'ETIOPIA
Non abbiamo avuto la possibilità di soffermaci sull'aggressione dell'Italia all'Etipia (sul libro a pag. 231), che avviene nel 1936. L'Etiopia era uno stato indipendente e l'Italia vuole renderla sua colonia anche perché ci aveva tentato senza riuscirci a inizio '900. L'Italia utilizza contro gli Etiopi anche gas velenosi. Questa aggressione fa sì che gli stati europei, ad eccezione della Germania, isolino l'Italia, rendendo quindi inevitabile un'alleanza tra Germania e Italia (1939, patto d'acciaio).

Approfondisci poi con la visione di questo documentario, ricco di immagini d'epoca:
Sul libro trovi questa parte a pag. 242, 243, 248, 249

Guarda la mappa concettuale (clicca sull'immagine per vederla più grande):


martedì 10 marzo 2020

Letteratura III – 3 Il crepuscolarismo

Ciao ragazzi,
proseguiamo con il nostro percorso sulla poesia.
All'inizio del novecento incontriamo i poeti crepuscolari. Sul libro trovate la spiegazione a pag. 292 e 293. 
Ho anche provato a creare una video lezione.


Al termine del video ci sono delle domande a cui dovete rispondere!