venerdì 18 novembre 2022

STORIA III – 4 La prima guerra mondiale



Il video riassume in modo leggero gli eventi della Prima Guerra Mondiale, che è stata, però una tragedia immane  per tutti coloro che vi hanno preso parte.




Membri di ogni famiglia italiana sono partiti per il fronte e molti non sono tornati, infatti in ognuno dei nostri paesi ci sono dei monumenti che commemorano i caduti.

Di alcuni di loro abbiamo le fotografie, grazie al progetto Accendiamo la Memoria – archivio multimediale del Lago d'Orta e del medio Novarese. Puoi vedere le immagini qui

CERCA NEL PAESE IN CUI ABITI IL MONUMENTO COMMEMORATIVO DEI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, SEGNANE I NOMI, LE DATE DI NASCITA E DI MORTE.

Cosa ti colpisce?

Che età aveva il più giovane dei caduti? E il più anziano?

Le date di morte corrispondono a fasi particolari della guerra?

Immagina ora di vivere durante la prima guerra mondiale e di scrivere una lettera da o per il fronte. 
Puoi scegliere di immedesimarti in:
UN SOLDATO AL FRONTE
UNA DONNA AL FRONTE COME INFERMIERA
UNA DONNA O RAGAZZA RIMASTA A CASA CHE SCRIVE AI SOLDATI AL FRONTE
UN RAGAZZINO DELLA TUA ETÀ CHE SCRIVE AL PADRE O AL FRATELLO AL FRONTE



lunedì 17 ottobre 2022

STORIA III – 2022/2023 la seconda metà dell’800





ESERCIZIO:
Crea sul quaderno una linea del tempo che vada dal 1850 al 1900 su cui segni i principali eventi evidenziati nei video.

martedì 4 ottobre 2022

STORIA III – 1 "L'Italia è fatta; ora bisogna fare gli italiani"

Questa è la carta tematica che illustra la situazione analfabetismo nel 1871

Questo invece è un quadro del 1886 "La scuola del villaggio"


RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:

1) La classe è composta da ragazzi tutti della stessa età e da maschi e femmine?

2) Come sono vestiti gli alunni? Questo cosa ci dice sulle loro condizioni di vita?

3) Come è attrezzata la classe?

4) Secondo te come venivano puniti gli alunni che non seguivano la lezione? Da cosa lo deduci?

mercoledì 26 gennaio 2022

STORIA II – 7 L'illuminismo e l'enciclopedia



Leggi con attenzione pag. 202, 203 e l'introduzione all'Enciclopedia, scritta nel '700 da Diderot


Devi ora cercare la presentazione del progetto wikipedia.
Secondo te, ci sono delle somiglianze tra i due progetti? Quali?
Ci sono delle differenze? Quali?